Il tema del giardino ? gi? di per s? un tema di tale complessit? da richiedere comunque un approccio molto articolato, che coinvolge aspetti tecnico-progettuali e ingegneristici, aspetti naturalistici, biologici, climatologici, aspetti culturali e spirituali.
I contenuti legati componenti bioenergetiche (come nel caso della geobiologia) sono ritenute importanti da molti progettisti, e vengono trattate anche all'interno dei corsi ANAB, con sfumature e con modalit? che variano poi a seconda anche dell'individualit? dei docenti.
Per quanto mi riguarda, senza voler esprimere alcun giudizio in merito a tali argomenti, ritengo che ci sia comunque moltissimo da fare nel campo della sostenibilit? basata su approcci di tipo tecnico-scientifico, e dunque preferisco indirizzare i miei personali schemi progettuali verso elementi legati ad aspetti oggettivi e scientifici oltre che, nei limiti della mia formazione, culturali.
Ritengo poi che in generale il progetto di un giardino, proprio per la sua complessit?, possa considerarsi una buona metafora generale di qualunque progetto, visto che l'inserimento degli elementi che lo compongono ? comunque conseguente ad un attento studio
delle componenti ambientali ed ecologiche.